A partire dallo scorso mese di marzo, la Biblioteca Scientifica Regionale ha rinnovato l’abbonamento alla rivista scientifica Pediatrics. Cogliamo pertanto l’occasione per dedicargli questo articolo di approfondimento.
Dal 1948, Pediatrics è la rivista ufficiale a revisione paritaria della American Academy of Pediatrics (AAP). Pediatrics pubblica ricerche originali, osservazioni cliniche, e articoli speciali che interessano tutti i campi della pediatria, quali nutrizione, chirurgia, odontoiatria, salute pubblica, genetica, scienze di base, psicologia, psichiatria, educazione, sociologia e infermieristica. Con un impact factor di 8.0 (2023) è la rivista più citata in pediatria (oltre 90.000 citazioni totali) e si colloca tra le prime 115 riviste scientifiche più citate al mondo.
Fra i contenuti di maggiore interesse vi segnaliamo le seguenti sezioni:
📚 Pediatric Collections: le raccolte tematiche
Le raccolte tematiche offrono una selezione curata di articoli approfonditi su argomenti chiave nella medicina pediatrica. Esse sono basate su evidenze scientifiche e affrontano temi attuali e rilevanti, fra i quali:
- Determinanti sociali della salute
- Supporto e cura per la comunità LGBTQ+
- Disturbo dello spettro autistico
- Manuale di medicina dello sport
- Effetti e soluzioni legate al vaping
- Prevenzione della depressione e del suicidio
- Discussioni etiche (Ethics Rounds)
🎥 Abstract Video: approfondimenti visivi
Pediatrics offre anche abstract video, che forniscono una panoramica visiva degli articoli pubblicati. I video sono organizzati per area tematica, facilitando l’accesso alle informazioni più rilevanti per i professionisti.
📺 Panoramiche video sui prodotti
Per una visione d’insieme delle risorse offerte dalle pubblicazioni dell’AAP, è disponibile una pagina dedicata alle panoramiche video sui prodotti. Il video relativo alle riviste è in primo piano e discute inizialmente proprio di Pediatrics. Questa risorsa è utile per comprendere meglio le offerte editoriali e come possono supportare la pratica clinica e la ricerca.