La Biblioteca Scientifica Regionale della Sardegna (BSR) consente agli iscritti abilitati la consultazione di 6 banche dati specialistiche elencate di seguito. Le abilitazioni sono differenziate in base all’organizzazione di appartenenza (non tutti gli enti accedono alle medesime risorse). L’accesso può avvenire in via diretta (dalla propria postazione di lavoro connessa ad Internet tramite la rete aziendale con riconoscimento dell’indirizzo IP) oppure da remoto (tramite l’utilizzo di credenziali da postazioni esterne all’organizzazione di appartenenza e attraverso supporti mobili collegati ad Internet).
È una biblioteca medica online che supporta le decisioni cliniche facilitando la ricerca e l’applicazione delle conoscenze cliniche più aggiornate, affidabili e complete. È uno strumento prezioso nel facilitare la diagnosi e il trattamento di patologie. La piattaforma infatti consente ai professionisti sanitari la consultazione di migliaia di risorse originali che includono: più di 650 riviste scientifiche internazionali, oltre 1.000 libri medici di riferimento, informazioni sui farmaci e le malattie, linee guida, trial clinici e informazioni per i pazienti. ClinicalKey ha funzioni avanzate per fornire sia contenuti ad accesso rapido che informazioni più approfondite, quali: una navigazione intuitiva, un motore di ricerca ottimizzato nel dare priorità ai risultati ad utilizzo pratico, tasti di accesso rapido e contenuti riassuntivi di riepilogo per ottenere risposte rapide (clinical overviews). I contenuti sono ricercabili sia per ricerca libera che tramite navigazione per risorsa. L’accesso è consentito in via diretta e da remoto ai soli utenti di BSR abilitati. Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione Guide e tutorial del sito.
Il database permette la ricerca combinata su 7 risorse di “medicina basata sull’evidenza” (evidence-based medicine) accessibili da piattaforma Ovid. Si tratta di: Cochrane Database of Systematic Reviews, Cochrane Clinical Answers (CCAs), Cochrane Central Register of Controlled Trials, Cochrane Methodology Register (CMR) prodotti da Cochrane Collaboration; The Database of Abstracts of Reviews of Effectiveness (DARE), Health Technology Assessments (HTA) e NHS Economic Evaluation Database (NH SEED) dell’NHS Centre for Reviews and Dissemination. Inoltre il database contiene la recensione degli articoli dell’ACP Journal Club dell’American College of Physicians. La ricerca è contestualmente integrata con Medline. Possono consultare il database, in via diretta o da remoto tramite piattaforma Ovid, esclusivamente gli utenti di BSR abilitati. Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione Guide e tutorial del sito.
Un prezioso strumento per la diagnosi e la ricerca delle malattie infettive. Accessibile, tramite piattaforma Ovid, in via diretta e da remoto ai soli utenti di BSR abilitati, questa risorsa multimediale contiene informazioni aggiornate e strumenti visivi per la diagnosi delle malattie e per seguire le ultime tendenze in materia di epidemiologia e terapie correlate. GIDEON è organizzato in due moduli online: Malattie infettive (Farmaci: farmacologia e utilizzo dei vari farmaci; Diagnosi: diagnosi specifiche per i Paesi basate su sintomi, segni e altri dati; Viaggi: informazioni da conoscere prima del viaggio sulle malattie per coloro che decidono di partire e per operatori sanitari; Malattie: profili epidemiologici di malattie selezionate; Vaccini: farmacologia e utilizzo dei vaccini) e Microbiologia, che elenca i comuni test di laboratorio e le caratteristiche relative a un’ampia varietà di batteri, microbatteri e lieviti. GIDEON presenta numerosi vantaggi: permette di eseguire accurate diagnosi delle malattie e di rilevare nuove malattie infettive e patogeni in quasi tutti i Paesi del mondo; consente di aggiornarsi sulle ultime epidemie globali nel momento dello scoppio e della diffusione; fornisce approfondimenti sull’epidemiologia e sui microorganismi alla base di ogni malattia e, infine, offre formazione per studenti anche grazie ai tutorial interattivi. Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione Guide e tutorial del sito.
Il modello di “Evidence-Based Practice” del Joanna Briggs Institute dell’Università di Adelaide (Australia) è riconosciuto come standard di eccellenza nel settore delle professioni sanitarie. Il database copre 33 aree tematiche principali e fornisce ai professionisti gli strumenti più sofisticati e completi per seguire un efficace programma di cure, basato sulle evidenze della ricerca scientifica più recente e accreditata. Accedendovi tramite piattaforma Ovid, in via diretta o da remoto, gli utenti di BSR abilitati possono consultare le risorse informative curate da JBI tramite un’efficace interfaccia di ricerca: riassunti delle evidenze (evidence summaries); raccomandazioni pratiche basate sulle evidenze (recommended practices); schede informative sulle migliori prassi (best practice information sheets); revisioni sistematiche (systematic reviews and protocols); schede informative per l’utente (consumer information sheets). I documenti sono il frutto del lavoro di revisione critica di JBI che recensisce le più importanti pubblicazioni internazionali e sono creati per un utilizzo immediato nella pratica clinica.Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione Guide e tutorial del sito.
È il sistema documentale integrato de Il Sole 24 Ore. La piattaforma permette la consultazione dei documenti relativi a diverse aree tematiche fruibili all’intero patrimonio informativo del Gruppo 24 Ore: gli articoli de Il Sole 24 ore e dei quotidiani verticali online, i commenti delle Riviste specializzate, gli approfondimenti degli Esperti, le schede del Sistema Frizzera e le Monografie. A questi contenuti si aggiungono numerosi strumenti operativi: modulistica, fogli di calcolo, scadenze, adempimenti, ecc. Tutte le fonti documentali, inclusi gli articoli delle riviste, sono sempre ricercabili attraverso la maschera di ricerca. I documenti sono anche raggruppati in moduli tematici contrassegnati da una specifica icona presente sul menù di navigazione verticale: Diritto, Contratti, Diritto Penale, Società, Responsabilità e risarcimento, Circolazione, Diritto bancario, Lavoro, Fisco, Fiscalità internazionale, Edilizia e immobili, Ambiente e Sicurezza, Pubblica amministrazione, Sanità, Appalti. Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione Guide e tutorial del sito.
È una risorsa di supporto decisionale clinico basata sulle evidenze. Grazie ai suoi contenuti chiari, di immediata applicabilità e ricchi di approfondimenti concreti, aiuta i professionisti sanitari a prendere decisioni cliniche appropriate e a migliorare gli esiti. Oltre 7.400 medici autori di fama mondiale, redattori e peer reviewer di UpToDate sintetizzano le informazioni mediche più recenti tramite un processo editoriale rigoroso. L’obiettivo è di trasformarle in raccomandazioni affidabili per garantire risposte rapide ai quesiti che possono emergere nella pratica clinica. Digitando un quesito nell’apposita casella di ricerca è possibile accedere ad argomenti clinici contenenti best practice, raccomandazioni graduate, grafici, link e monografie sui farmaci. Nel database sono disponibili più di 12.400 argomenti clinici in 25 specialità differenti e più di 37.000 immagini. Oltre alle funzionalità di ricerca in inglese, è possibile ricercare termini in italiano e in numerose altre lingue. UpToDate è accessibile, in via diretta o da remoto, solamente agli utenti di BSR abilitati. Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione Guide e tutorial del sito.